Modena Balsamic Genius

Il cortometraggio, per la regia di Carlo Guttadauro, intende raccontare l’Aceto Balsamico di Modena e il suo legame indissolubile con il territorio di origine e con la cultura di Modena. Il genius loci modenese è il perno e il fondamento su cui si regge l’essenza stessa dell’Indicazione Geografica Protetta: un’identità collettiva che non si limita alla produzione, ma che vive nel tessuto sociale, nella memoria storica e nelle tradizioni culturali della comunità.

L'uomo e l'ambiente: una relazione unica

L’Aceto Balsamico di Modena IGP nasce da una relazione unica tra l’uomo e il suo ambiente. Il clima, i saperi e i sapori tramandati di generazione in generazione, le tecniche custodite nelle acetaie e la vocazione gastronomica del territorio concorrono a creare un prodotto che non potrebbe esistere altrove. In esso si intrecciano cultura materiale e immateriale, artigianalità e ricerca, storicità e contemporaneità, rendendolo ambasciatore autentico del Made in Italy nel mondo.

Il genius loci

Il film sottolinea come il valore dell’Indicazione Geografica Protetta stia nella sua capacità di rappresentare un patrimonio culturale condiviso. Il genius loci diventa così garante della continuità, assicurando che l’Aceto Balsamico di Modena resti, nel tempo, espressione fedele di un territorio, della sua gente e della sua storia.