Choose language
“L’OPERA DEL TEMPO” E “MODENA BALSAMIC GENIUS”, I DUE SHORT FILM PRESENTATI DAI CONSORZI DI TUTELA IN ANTEPRIMA DURANTE LO SVOLGIMENTO DELLA MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA
News
Home / News / “L’OPERA DEL TEMPO” E “MODENA BALSAMIC GENIUS”, I DUE SHORT FILM PRESENTATI DAI CONSORZI DI TUTELA IN ANTEPRIMA DURANTE LO SVOLGIMENTO DELLA MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA

“L’OPERA DEL TEMPO” E “MODENA BALSAMIC GENIUS”, I DUE SHORT FILM PRESENTATI DAI CONSORZI DI TUTELA IN ANTEPRIMA DURANTE LO SVOLGIMENTO DELLA MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA

A Venezia anche l’Aceto Balsamico di Modena IGP e l’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP, due prodotti iconici del Made in Italy
Home / News / “L’OPERA DEL TEMPO” E “MODENA BALSAMIC GENIUS”, I DUE SHORT FILM PRESENTATI DAI CONSORZI DI TUTELA IN ANTEPRIMA DURANTE LO SVOLGIMENTO DELLA MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA

“L’OPERA DEL TEMPO” E “MODENA BALSAMIC GENIUS”, I DUE SHORT FILM PRESENTATI DAI CONSORZI DI TUTELA IN ANTEPRIMA DURANTE LO SVOLGIMENTO DELLA MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA

Anteprima riservata ad appassionati, giornalisti ed esperti di settore presso lo Spazio Regione del Veneto/Veneto Film Commission all’ l’Hotel Excelsior.

Sono stati presentati nel rinomato contesto veneziano i due cortometraggi realizzati dal regista Carlo Guttadauro dedicati agli iconici prodotti modenesi. I due Consorzi di tutela raccontano la complessità e la ricchezza di un territorio attraverso due cortometraggi “L’Opera del Tempo” dedicato all’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP e “Modena Balsamic Genius” dedicato all’Aceto Balsamico di Modena IGP.

Uno storytelling evocativo, quello realizzato dal regista Carlo Guttadauro, che attraverso il linguaggio delle immagini, del simbolo e dell’arte mostra l’intima connessione tra questi prodotti iconici della tradizione modenese e la cultura locale, quel saper fare e saper essere che hanno reso famosa questa terra in tutto il mondo. Dopo la presentazione, Federico Desimoni, Direttore del Consorzio “Le Terre del Balsamico”, evidenzia che “i due cortometraggi partono dalla tradizione culturale di Modena e accompagnano a scoprire le peculiarità e le differenze dei due prodotti offrendo due ritratti che pur rifacendosi alla radice comune riescono a cogliere i tratti distintivi di entrambi. I temi importanti toccati compongono un discorso che Carlo Guttadauro, autore e regista, ha saputo trasformare in emozione, quindi, logos e pathos insieme per convincere e coinvolgere”.

L’Opera del Tempo, dedicato all’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP, è la storia di tre generazioni unite dalla cura per un tesoro custodito in batterie di barili pregiati, ispirate dall’ amore per l’Opera lirica, ambientato nel cuore di Modena. Modena Balsamic Genius, il cui soggetto è l’Aceto Balsamico di Modena IGP, tocca alcuni temi che costituiscono la radice e il fondamento di questa indicazione geografica per poi mostrare visivamente le caratteristiche essenziali del prodotto attraverso la metafora della danza contemporanea insieme alle competenze dei produttori capaci di creare un contesto dinamico ed esplosivo che ha fatto dell’Aceto Balsamico di Modena un’icona internazionale della tradizione italiana.

«Raccontare i due Aceti Balsamici di Modena – afferma il regista Carlo Guttadauro - è stato per me più di un progetto: è stata una missione. Ho lavorato in una città che amo profondamente, cercando di restituire attraverso le immagini quel radicamento unico che a Modena è cifra assoluta. I modenesi muovono le cose – lo fanno spesso in modo empirico e performativo, ed è da qui che nasce la danza per l’IGP – ma sanno anche essere contemplativi e lirici nel loro agire, ed è in questa dimensione che ho immaginato l’Opera per il DOP. La fiducia e l’apertura dei Consorzi – conclude Guttadauro - sono state fondamentali: la relazione, quando autentica, genera quell’energia indispensabile per creare. E questo è un dono raro.»

Carlo Guttadauro, regista, fotografo e direttore artistico ha una formazione filosofica e artistica e una ricerca che abbraccia la fotografia, le arti visive che lo accompagnano in un viaggio durante il quale narra il rapporto tra le immagini, il suono creando una suggestione che lascia immaginare prima e scoprire poi il gusto e le sensazioni sensoriali dei due prodotti raccontati.

I due cortometraggi sono stati presentati il 5 settembre alle ore 10 nello spazio della Spazio Regione del Veneto/Veneto Film Commission all’Hotel Excelsior (lungomare Guglielmo Marconi 41, Lido di Venezia) durante lo svolgimento della Mostra del Cinema di Venezia.  

Il progetto è stato introdotto da parte di Federico Desimoni, direttore Terre del Balsamico, da Cesare Mazzetti, Presidente del Consorzio Tutela Aceto Balsamico di Modena e del Consigliere del Consorzio Tutela Aceto Balsamico Tradizionale di Modena Michele Montanari. A seguire la proiezione dei due cortometraggi e la narrazione del percorso intrapreso per raccontare la storia di uno dei prodotti più iconici italiani del regista Carlo Guttadauro. Il brindisi offerto dal Consorzio tutela Prosecco DOC sarà accompagnato da assaggi di prodotti DOP e IGP.